La Filosofia produttiva, il nostro manifesto

Conviviale
conviviale (o convivale) agg. [dal lat. convivialis e, più com., convivalis]. – 1. letter. Di convivio, relativo ai conviti: una riunione c.; l’allegria c.; i convivali piaceri (Machiavelli); ella era ... l’arbitra delle eleganze conviviali (D’Annunzio); carmi convivali (lat. carmina convivalia), canti con cui i Romani antichi – secondo un’usanza diffusa presso i Greci – celebravano durante i banchetti le gesta dei loro eroi. Poemi conviviali, titolo di un’opera di G. Pascoli (così chiamata perché alcuni dei poemi che la compongono erano stati pubblicati nel 1895 nella rivista Il Convito). 2. estens., fig. Che è caratterizzato da allegria e spensieratezza; rilassato, non impegnativo: un clima c., una conversazione di tono conviviale.
Le Variabili Costanti, il documentario su Cantina la Smeralda


Dove tutto è cominciato
Cantina la Smeralda è un progetto agricolo che nasce, in prima battuta, dalla volontà di Walter Menaggia e successivamente raccolto e perseguito da Eleonora e Luigi Menaggia, rispettivamente seconda e terzogenito. Nasce come progetto nel 2008 e si trasforma in Azienda Agricola nel 2017, a settembre 2020 le prime bottiglie vestite con la dicitura “Cantina la Smeralda”.
Il nome deriva da villa la Smeralda, casa acquistata dalla nostra famiglia nel 1998, dove scovammo una bottiglia vendemmia 1972 vinificata dai primi proprietari della casa e, per l’appunto, della cantina la Smeralda.
La passione per la coltivazione della vite e i suoi frutti inizia nel 2008 con vinificazioni personali, alla ricerca di un punto di partenza solido per gettare le basi di quello che oggi è Cantina la Smeralda. Più di 10 anni di conoscenza per comprendere al meglio le nostre potenzialità e mettere a terra la Cantina.