
Cosa intendiamo per visita con Degustazione?
Per le persone che degustano, provano, assaggiano o addirittura bevono il nostro vino, la visita con degustazione è un momento dove al centro ci sono sempre le persone.
Chi è passato a trovarci in cantina lo sa.
Noi mettiamo il vino e la passione.
Voi mettete il tempo che avete deciso di dedicarci e dedicarvi.
Insieme condividiamo le esperienze che meritano di essere raccontate in abbinamento ad un calice di vino.
Infine, se il vino piace, lo si può comprare.

Conviviale
conviviale (o convivale) agg. [dal lat. convivialis e, più com., convivalis]. – 1. letter. Di convivio, relativo ai conviti: una riunione c.; l’allegria c.; i convivali piaceri (Machiavelli); ella era ... l’arbitra delle eleganze conviviali (D’Annunzio); carmi convivali (lat. carmina convivalia), canti con cui i Romani antichi – secondo un’usanza diffusa presso i Greci – celebravano durante i banchetti le gesta dei loro eroi. Poemi conviviali, titolo di un’opera di G. Pascoli (così chiamata perché alcuni dei poemi che la compongono erano stati pubblicati nel 1895 nella rivista Il Convito). 2. estens., fig. Che è caratterizzato da allegria e spensieratezza; rilassato, non impegnativo: un clima c., una conversazione di tono conviviale.
Cosa faremo insieme?
-
Visita ai vigneti
Partiremo dalla vigna per poi tornare in cantina e infine in sala degustazione.
Non è Jurassic Park, scenderemo dalla macchina e ti racconteremo le lavorazioni che effettuiamo in vigna. Non esistono domande stupide e nessuno di noi è tuttologo, quindi nessun problema, non si nasce imparati.
(Ah, non troverai nessuna capretta alla catena pronta per essere mangiata) -
Visita in cantina
Una volta terminato il racconto in campo, ritorneremo in cantina, dove armati di calice assaggeremo qualche campione da vasca.
Non è solo folklore, ma un modo per poter capire e approcciare concretamente l'evoluzione dei vini partendo da quando la cantina entra in scena.
Durante questo momento vi racconteremo le attrezzature che utilizziamo e le fasi di lavorazione. -
Assedio della sala degustazione
L'ultimo atto del tempo trascorso insieme si consumerà davanti a tutte le referenze che produciamo. Ovviamente aperte.
Grazie alle nuovissime tecnologie che la modernità ci concede, tramite il Coravin degusteremo insieme tutti i vini prodotti, in accompagnamento a prodotti tipici di aziende agricole nel raggio di 5 km da noi.
L'essenziale di questo momento è la centralità che il vino
Nota Bene
È una degustazione e siamo consapevoli che il vino contiene alcool, molecola cancerogena per il nostro organismo, per questo promuoviamo quantità di assaggi misurati.
Il tutto senza esagerare.
La parola chiave è buonsenso e si traduce in consapevolezza e niente esagerazioni, sopratutto se ci si deve mettere alla guida mettendo a repentaglio la propria salute o quella degli altri.